Ho sempre sognato di poter scattare foto nelle profondità dell’oceano.
Non siete mai rimasti incantati dai documentari che vi mostrano gli incredibili fondali del Mar Rosso o dei Caraibi, con miriadi di pesci tropicali coloratissimi, mante graziose che fluttuano con eleganza nell’acqua, murene dai denti affilati come rasoi e coralli coloratissimi e dalle svariate composizioni?
Io si…e quindi ho forse comprato un biglietto aereo per Sharm El Sheik, uno scafandro e una custodia subacquea per la mia reflex? Assolutamente no! La prima domenica libera a disposizione sono andato a farmi un giro all’acquario civico di Milano!
Un bel posto in cui passare un’oretta libera, con bellissimi esemplari di cui purtroppo ho perso i nomi scientifici da allegare ad ogni scatto.
Purtroppo le foto non sono un gran che: scattare a soggetti rinchiusi in una teca di vetro è sempre difficilissimo.
Innanzitutto l’illuminazione dell’Acquario di Milano davvero scarsissima, con il tunnel che ospitava le vasche praticamente al buio, se non per i fievoli abbagli provenienti dalle vasche stesse, costringendo lo sprovveduto fotografo ad alzare gli ISO a manetta.
Seconda difficoltà quella del riflesso e delle sporcizia sulle pareti di vetro: per fare in modo che questi spiacevoli dettagli non siamo visibili nella foto finale è necessario aprire il diaframma al massimo, in modo da poter “sfocare” lo sfondo dietrostante il soggetto.
Terza, ma non ultima difficoltà, i pesci si muovono di qua e di là: è necessario tenere il soggetto quanto più possibile parallelo al sensore per coglierne tutti i dettagli e al tempo stesso non sfocarne i contorni a causa della ridotta profondità di campo se per caso il pesce fosse in posizione obliqua rispetto alla macchina.
E, visti i tempi bassissimi di lavoro a causa della scarsissima illuminazione, avere un pesce impazzito parallelo al sensore, con una difficile messa a fuoco non è stato per nulla facile.
Ecco perchè le foto che vedrete non sono proprio un granchè…ma alla fin fine…chi se ne importa?!
Augh!
ps: ecco il link che vi porta al sito di JUZA, un bravissimo ragazzo nonchè professionista appassionato di fotografia naturalistica che ha scritto un interessante articolo su come scattare in un acquario
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=47&t=93294
Ovviamente se vi riesce fatevi un giro in tutte le sezioni del forum e del sito: c’e’ solo da rimanere a bocca aperta!